La scuola e i docenti
di condotte creative”
(Carl Rogers)
DAL SOGNO ALL’AZIONE
La nostra visione
La scuola di Arteterapia AtaKreA nasce dal desiderio di diffondere e condividere l’arteterapia, una professione di aiuto che, attraverso pratiche professionali di matrice artistica (arte pittorica, collage, scultura, ecc…), facilita lo sviluppo del potenziale creativo quale fattore di benessere e crescita personale/gruppale, promuovendo la salute individuale e comunitaria.
Il nostro sogno è creare una scuola in grado di dare ai nostri Allievi il punto di vista da parte di tutti i grandi dell’arteterapia.
Puntiamo infatti a formare arteterapeuti professionisti che abbiano veramente tutti gli strumenti necessari per affrontare il mondo di questo bellissimo lavoro.
Laura Milazzo Direttrice


LIFELONG LEARNING
Il metodo formativo
AtaKreA si pone l’obiettivo di formare arteterapeuti che conoscano il linguaggio artistico, il linguaggio del corpo (protagonista attivo dell’esperienza arteterapeutica), le caratteristiche del processo creativo e le sue conseguenze emotive, psicologiche e cognitive.
Applicando queste metodologie a scopo preventivo, terapeutico e riabilitativo l’allievo sarà formato a costruire piani di intervento individualizzati in relazione all’utenza coinvolta e a lavorare in collaborazione con le figure professionali di equipe multidisciplinari, sia in ambito pubblico che privato (es. psicologo, medico di base, insegnante, psicomotricista, danzaterapeuta ecc), nel rispetto della deontologia professionale.
“Il processo terziario, con forme e meccanismi specifici, amalgama i due mondi della mente e della materia e, in molti casi, il razionale con l’irrazionale invece di rifiutare ciò che è primitivo…la mente creativa lo integra con i processi logici normali, in ciò che sembra una sintesi magica dalla quale emerge il nuovo, l’inaspettato e l’auspicabile.”
(S. Arieti – “Creatività. La sintesi magica” – 1979)
Grazie all’eterogeneità del comitato scientifico e del gruppo docenti – professionisti che condividono la passione per l’arte e per la cura in tutti i suoi aspetti – la scuola di arteterapia AtaKreA mette a disposizione degli Allievi strumenti, metodologie e tecniche caratteristici di diversi approcci, integrandoli con la lettura dei fenomeni alla luce delle conoscenze che ci fornisce la letteratura psicologica.
Sarà così possibile inscrivere il processo arteterapeutico in una cornice di riferimento umanistica e psicodinamica.
CHE COSA È
L’arteterapia
L’arteterapia è inscrivibile nella categoria delle professioni di aiuto e fonda le sue radici nel processo relazionale come veicolo per facilitare un percorso di crescita e benessere emotivo, affettivo e relazionale. É questa una professione che è essa stessa un’arte, “un’arte del prendersi cura”, non trasferibile unicamente dalla attenta lettura di libri e materiale scientifico, ma trasmissibile dall’incontro profondo delle proprie esperienze, dei propri mondi e culture.
L’Arteterapia è una disciplina che necessita conoscenza, creatività e diversi metodi che lavorano in sinergia al fine di accompagnare al benessere i nostri utenti.
Attraverso i laboratori trasferiamo la cosa più importante dell’arteterapia: la magia della creatività che è intuito e attraverso la conoscenza del nostro mondo interiore riusciamo a percepirci tutt’uno con l’universo.
Questo è ciò che insegna AtaKreA!


in cosa crediamo
I nostri valori
I nostri valori sono l’onestà, la chiarezza, la passione e l’amore, crediamo che questi debbano essere prima rivolti a noi stessi per poter poi aprirci e trasmetterli agli altri.
Questi valori sono ciò che vogliamo condividere.
Prediligiamo lavorare in mezzo all’arte e alla natura per soddisfare appieno tutti i cinque sensi e per questo che anche gli ambienti della scuola sono molto curati, per trasmettere agli allievi l’importanza e la cura nella preparazione degli spazi di lavoro.
Se vuoi diventare arteterapeuta sei nel posto giusto.
Partecipa all’Open Day personalizzato
in presenza o in video call.
IL VALORE AGGIUNTO
Un tutor sempre al tuo fianco
Durante tutto il triennio facilitiamo l’allievo affinché sviluppi, seguendo le proprie inclinazioni e curiosità, una conoscenza approfondita del proprio “strumentario relazionale e metodologico”, attraverso una individualizzazione del proprio percorso formativo (scelta dei seminari, possibilità di partecipare a formazioni residenziali intensive, tutoraggio nella scelta del tirocinio).
Inoltre la supervisione continuativa dei tirocini, delle esperienze osservative nonché dei laboratori esperienziali vissuti durante la didattica, supporterà l’allievo durante tutto il percorso formativo.
LA NOSTRA FORZA
I docenti di AtaKreA
I nostri docenti sono professionisti che lavorano nel campo dell’arteterapia e hanno maturato nel tempo specifiche competenze in diversi ambiti. Si occupano di formazione da decenni e portano la loro esperienza in convegni ed incontri di settore.
Sono Arteterapeuti iscritti ad Apiart (Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti – riconosciuta del Ministero dello Sviluppo Economico) e hanno il certificato ai sensi della norma UNI 11592 da FAC (Federazione Associazioni per la Certificazione)

Laura Milazzo
Direttrice. Docente | Arteterapeuta
Arteterapeuta, diplomata nel 2010 presso ArteA Milano e iscritta al registro professionale degli Arteterapeuti Apiart con il numero 493/2019 e certificata FAC num. 117 dall’anno 2021, formata ad orientamento psicodinamico presso ad Art Therapy Italiana con il Master di Arteterapia Psicodinamica.
Facilitatrice Mindfulness;
Dal 2010 conduco Atelier di Arteterapia con malati di Alzheimer, autistici e donne vittime di violenza, presso associazioni ed enti pubblici;
Nel privato, per tutti quelli che voglio fare un percorso di Arteterapia, presso il mio Atelier a Castelfranco Veneto;
Docente di Arteterapia dal 2013;
Ideatrice del Metodo “Mappe del Tenero: uso della Cartografia Emozionale in Terapia”;
Dal 2108 Formatrice certificata del Metodo Caviardage® e Leader nella relazione di aiuto e nella didattica scolastica;
Nel 2019 ho pubblicato il mio primo libro: “Manuale di Arteterapia – Immagini che parlano Parole che fanno riflettere” Panda Editore.

Rosa Santoro
Vice Direttrice. Docente | Arteterapeuta
Sono Arteterapeuta specializzata nell’arteterapia Digitale e Tecnologica (professionista esercente attività di cui alla Legge 04/2013, pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013).
Socio ordinario iscritto A.P.I.Ar.T. (Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti – Iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di Qualità dei Servizi e di Qualificazione Professionale del Ministero dello Sviluppo Economico) al n. 407 dall’Anno 2017 Certificato ai sensi della norma UNI 11592 da FAC (Federazione Associazioni per la Certificazione) al n. 116 dall’Anno 2022, diplomata presso la Scuola di Arteterapia della Pro Civitate Christiana – Cittadella Formazione di Assisi e formata ad orientamento psicodinamico presso ad Art Therapy Italiana con il Master di Arteterapia Psicodinamica.
Fondatrice, Vice-Direttrice e Docente della Scuola di Arteterapia Atakrea di Castelfranco Veneto. Sono Consigliere del direttivo APIART, delegata italiana presso EFAT (European Federation Art Therapy).
Docente di Arteterapia presso la Scuola di Arteterapia di Sassari dal 2018, Supervisore di Arteterapia. Collaboro e lavoro presso il Centro Atlas di Perugia e sono uno dei soci fondatori della Onlus che lo gestisce occupandomi di Autismo e Disturbo del Neurosviluppo. Conduco un progetto permanente di Arteterapia all’Unità Spinale dell’Ospedale di Perugia dal 2018.
Collaboro con l’Università degli Studi di Perugia con seminari annuali. Conduco corsi di formazione per i docenti e per operatori della relazione d’aiuto. Formatrice certificata del Metodo Caviardage® dal 2014, Master Leader per la relazione d’aiuto dal 2017, Leader per la didattica scolastica dal 2017. Ortoterapeuta formata nel 2020. Specializzata nell’Arteterapia Digitale e Poetica, e nella conduzione e dinamiche di gruppo, conduce laboratori di Arteterapia nelle scuole di ogni ordine e grado come Esperto e Tutor dei PON. Esperta di progettazione.

Giuseppe Caserta
Direttore Scientifico. Docente. Psicoterapeuta
Ho conseguito la laurea in psicologia clinica presso l’ateneo “Gabriele D’Annunzio” di Chieti Pescara, Successivamente mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica esistenziale presso l’ “lstituto Gaetano benedetti” in Assisi E mi sto perfezionando come psicologo analista di orientamento junghiano presso l’ARPA.
Esperto Rorschach e terapeuta EMDR, mi occupo prevalentemente di clinica degli adulti e degli adolescenti, inoltre sono supervisore di équipe di educatori e di psicologi presso strutture cliniche e formatore.
Faccio parte del corpo docenti della scuola di specializzazione in psicoterapia “Istituto Gaetano Benedetti”.

Sara Raccosta
Direttore Didattico. Docente | Arteterapeuta
Arteterapeuta clinica, diplomata presso la Scuola di Arteterapia della Pro Civitate Christiana – Cittadella Formazione di Assisi e iscritta al Registro Professionale degli Arteterapeuti Apiart 495/2019. Formata ad orientamento psicodinamico presso ad Art Therapy Italiana con il Master di Arteterapia Psicodinamica.
Tramite la Onlus Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, facendo parte di una équipe multidisciplinare, opero nei reparti di Ematologia e Tmo dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, all’interno del quale ho allestito, per la prima volta nel 2019, una grande mostra di arteterapia basata interamente sugli elaborati dei pazienti pediatrici e adulti.
Impiego la mia attività in privato e tramite collaborazione, conducendo percorsi e laboratori di gruppo e individuali, presso cooperative, scuole, associazioni, centri residenziali, occupandomi di diverse tipologie di utenza (aspetti legati alle sfera femminile, in particolare pre-post gravidanza, disabilità, disturbi dello spettro autistico, disturbi dell’alimentazione, inclusione, disagio sociale e psichico, crescita personale) di età eterogenea, dall’età evolutiva all’età adulta.
Mi avvalgo, inoltre, di strumenti e metodologie derivanti dalla cineterapia, fototerapia, ortoterapia, inserendo procedure e mezzi meno usuali come le tecniche di stampa.
Conduco corsi di formazione per operatori sanitari con finalità di prevenzione e contrasto allo stress e al burnout e per migliorare la relazione d’aiuto.

Simone Donnari
Docente esterno | Arteterapeuta
Simone Donnari, Arteterapeuta. Responsabile e fondatore del Centro Atlas di Perugia. Presidente dell’Associazione Professionale Italiana degli Arteterapeuti (APIART). Direttore didattico e cofondatore della Scuola di Arteterapia di Assisi. Didatta di riferimento e co-fondatore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Istituto Gaetano Benedetti”. Socio fondatore della European Federation of Art Therapy (Efat). Docente a contratto al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Nel 2011 è tra i co-fondatori della Sezione Italiana dell’International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis (ISPS Italy) e attualmente Membro del Consiglio Direttivo. Nel 1995 è co-fondatore dell’Associazione Sementera Onlus e nel 2016 fonda Atlas Onlus. Dal 2002 ad oggi svolge formazione in ambito socio-sanitario con Aziende sia pubbliche che private. Guida il progetto “Painteraction System” in cui un innovativo software risponde al corpo e attraverso l’interazione dell’immagini con la voce e i movimenti, consente nuove forme di relazione ed espressione creativa in un’ambiente di realtà aumentata. Tale esperienza è oggetto di regolari seminari e lezioni in varie Università e Istituzioni tra cui la Divisione per le Politiche Sociali e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, la New York University Steinhardt, la Stenden University in Olanda.
Insieme al Dott. Maurizio Peciccia ha sviluppato una terapia di gruppo denominata Terapia amniotica®. Da Marzo 2019 ad oggi è responsabile per il Centro Atlas del progetto “Fuori dal centro” che, grazie ad una convenzione stipulata con l’Ateneo perugino, consente a soggetti che hanno concluso gli studi secondari, in possesso di un attestato di frequenza e non di un diploma, la possibilità di proseguire l’esperienza di formazione. Nel Settembre 2020 ha ideato e inaugurato il “Parco Senza Autore” il primo Parco dedicato all’Arteterapia. Sentieri e installazioni attraverso tre ettari di bosco in continua espansione dove ragazzi con difficoltà e “cosiddetti normali”, famiglie, comunità locale e artisti interagiscono e contribuiscono alla crescita del museo a cielo aperto.

Alessia Anello
Docente esterna | Psicologa clinica
Psicologa clinica, psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale integrato, storica dell’arte.
Svolgo prevalentemente attività clinica, psicoterapeutica, arteterapeutica privata a Mestre con pazienti di tutte le età.
Sono docente di Psicologia dell’Arte e della Percezione e di Psicologia analitica junghiana presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e docente didatta presso la scuola di psicoterapia AETOS.
Ideatrice del Protocollo di Fruizione Estetica.

Federica Chiaro
Docente esterna | Psicologa, specializzata in psicoterapia ad orientamento costruttivista.
Mi sono occupata, sia in ambiti pubblici che privati, di disabilità, emarginazione sociale e disagio giovanile, sviluppando e collaborando in progetti mirati all’integrazione e all’inclusione sociale. Ho svolto, successivamente, attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova.

Carlo Coppelli
Docente esterno | Arteterapeuta
Carlo Coppelli, Arteterapeuta. Nato a Modena. Ha una doppia formazione in ambito artistico e sociale. Inizia professionalmente come assistente sociale, con specializzazione ulteriore in Assistente Sociale Psichiatrico, per poi insegnare discipline plastiche nei Licei artistici di Trieste, Mantova, Modena e Sassari. Attività nel 1985 e 86 nell’atelier pittorico dell’ex Ospedale Psichiatrico di Trieste. Formato in Arteterapia alla Scuola triennale di Arti terapie e psicoterapie espressive di Roma.
Varie esperienze nel campo della didattica dell’arte e in laboratori espressivi indirizzati a varie fasce di utenza. Dal 1995 in modo continuativo, svolge attività di formatore e divulgatore in corsi di aggiornamento e seminari per vari tipi di utenze; attività di didattica dell’arte e arteterapia in collaborazione con istituzioni e strutture pubbliche e private in ambito psichiatrico, educativo, culturale, socio-sanitario, carcerario. Dal 2006 al 2010 docente a contratto presso l’Università di Modena e Reggio E. Fra i docenti fondatori della Scuola Triennale di Arteterapia della Cittadella di Assisi; già responsabile didattico della Scuola Triennale di Arteterapia di Sassari. Organizza e partecipa a mostre e convegni; ha pubblicato diversi testi (libri, articoli, brevi saggi) su teatro, simbologia, percezione visiva, arte e arteterapia.
Partecipa all’Open Day personalizzato
in presenza o in video call.