La scuola e i docenti
di condotte creative”
(Carl Rogers)
DAL SOGNO ALL’AZIONE
La nostra visione
La scuola di Arteterapia AtaKreA nasce dal desiderio di diffondere e condividere l’arteterapia, una professione di aiuto che, attraverso pratiche professionali di matrice artistica (arte pittorica, collage, scultura, ecc…), facilita lo sviluppo del potenziale creativo quale fattore di benessere e crescita personale/gruppale, promuovendo la salute individuale e comunitaria.
Il nostro sogno è creare una scuola in grado di dare ai nostri Allievi il punto di vista da parte di tutti i grandi dell’arteterapia.
Puntiamo infatti a formare arteterapeuti professionisti che abbiano veramente tutti gli strumenti necessari per affrontare il mondo di questo bellissimo lavoro.
Laura Milazzo Direttrice
LIFELONG LEARNING
Il metodo formativo
AtaKreA si pone l’obiettivo di formare arteterapeuti che conoscano il linguaggio artistico, il linguaggio del corpo (protagonista attivo dell’esperienza arteterapeutica), le caratteristiche del processo creativo e le sue conseguenze emotive, psicologiche e cognitive.
Applicando queste metodologie a scopo preventivo, terapeutico e riabilitativo l’allievo sarà formato a costruire piani di intervento individualizzati in relazione all’utenza coinvolta e a lavorare in collaborazione con le figure professionali di equipe multidisciplinari, sia in ambito pubblico che privato (es. psicologo, medico di base, insegnante, psicomotricista, danzaterapeuta ecc), nel rispetto della deontologia professionale.
“Il processo terziario, con forme e meccanismi specifici, amalgama i due mondi della mente e della materia e, in molti casi, il razionale con l’irrazionale invece di rifiutare ciò che è primitivo…la mente creativa lo integra con i processi logici normali, in ciò che sembra una sintesi magica dalla quale emerge il nuovo, l’inaspettato e l’auspicabile.”
(S. Arieti – “Creatività. La sintesi magica” – 1979)
Grazie all’eterogeneità del comitato scientifico e del gruppo docenti – professionisti che condividono la passione per l’arte e per la cura in tutti i suoi aspetti – la scuola di arteterapia AtaKreA mette a disposizione degli Allievi strumenti, metodologie e tecniche caratteristici di diversi approcci, integrandoli con la lettura dei fenomeni alla luce delle conoscenze che ci fornisce la letteratura psicologica.
Sarà così possibile inscrivere il processo arteterapeutico in una cornice di riferimento umanistica e psicodinamica.
CHE COSA È
L’arteterapia
L’arteterapia è inscrivibile nella categoria delle professioni di aiuto e fonda le sue radici nel processo relazionale come veicolo per facilitare un percorso di crescita e benessere emotivo, affettivo e relazionale. É questa una professione che è essa stessa un’arte, “un’arte del prendersi cura”, non trasferibile unicamente dalla attenta lettura di libri e materiale scientifico, ma trasmissibile dall’incontro profondo delle proprie esperienze, dei propri mondi e culture.
L’Arteterapia è una disciplina che necessita conoscenza, creatività e diversi metodi che lavorano in sinergia al fine di accompagnare al benessere i nostri utenti.
Attraverso i laboratori trasferiamo la cosa più importante dell’arteterapia: la magia della creatività che è intuito e attraverso la conoscenza del nostro mondo interiore riusciamo a percepirci tutt’uno con l’universo.
Questo è ciò che insegna AtaKreA!
in cosa crediamo
I nostri valori
I nostri valori sono l’onestà, la chiarezza, la passione e l’amore, crediamo che questi debbano essere prima rivolti a noi stessi per poter poi aprirci e trasmetterli agli altri.
Questi valori sono ciò che vogliamo condividere.
Prediligiamo lavorare in mezzo all’arte e alla natura per soddisfare appieno tutti i cinque sensi e per questo che anche gli ambienti della scuola sono molto curati, per trasmettere agli allievi l’importanza e la cura nella preparazione degli spazi di lavoro.
Se vuoi diventare arteterapeuta sei nel posto giusto.
Partecipa all’Open Day personalizzato
in presenza o in video call.
IL VALORE AGGIUNTO
Un tutor sempre al tuo fianco
Durante tutto il triennio facilitiamo l’allievo affinché sviluppi, seguendo le proprie inclinazioni e curiosità, una conoscenza approfondita del proprio “strumentario relazionale e metodologico”, attraverso una individualizzazione del proprio percorso formativo (scelta dei seminari, possibilità di partecipare a formazioni residenziali intensive, tutoraggio nella scelta del tirocinio).
Inoltre la supervisione continuativa dei tirocini, delle esperienze osservative nonché dei laboratori esperienziali vissuti durante la didattica, supporterà l’allievo durante tutto il percorso formativo.
LA NOSTRA FORZA
I docenti di AtaKreA
La scuola di Arteterapia AtaKreA è riconosciuta da Apiart e certificata secondo norma UNI da FAC certifica con certificato numero 127.
I nostri docenti sono professionisti che lavorano nel campo dell’arteterapia e hanno maturato nel tempo specifiche competenze in diversi ambiti. Si occupano di formazione da decenni e portano la loro esperienza in convegni ed incontri di settore.
Sono Arteterapeuti iscritti ad Apiart (Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti – riconosciuta del Ministero dello Sviluppo Economico) e hanno il certificato ai sensi della norma UNI 11592 da FAC (Federazione Associazioni per la Certificazione).
Laura Milazzo
Direttrice. Docente | Arteterapeuta
Arteterapeuta, diplomata nel 2010 presso ArteA Milano e iscritta al registro professionale degli Arteterapeuti Apiart con il numero 493/2019 e certificata FAC num. 117 dall’anno 2021, formata ad orientamento psicodinamico presso ad Art Therapy Italiana con il Master di Arteterapia Psicodinamica.
Facilitatrice Mindfulness;
Dal 2010 conduco Atelier di Arteterapia con malati di Alzheimer, autistici e donne vittime di violenza, presso associazioni ed enti pubblici;
Nel privato, per tutti quelli che voglio fare un percorso di Arteterapia, presso il mio Atelier a Castelfranco Veneto;
Docente di Arteterapia dal 2013;
Ideatrice del Metodo “Mappe del Tenero: uso della Cartografia Emozionale in Terapia”;
Nel 2019 ho pubblicato il mio primo libro: “Manuale di Arteterapia – Immagini che parlano Parole che fanno riflettere” Panda Editore.
Sara Raccosta
Direttore Didattico. Docente | Arteterapeuta
Arteterapeuta clinica, diplomata presso la Scuola di Arteterapia della Pro Civitate Christiana – Cittadella Formazione di Assisi e iscritta al Registro Professionale degli Arteterapeuti Apiart 495/2019. Formata ad orientamento psicodinamico presso ad Art Therapy Italiana con il Master di Arteterapia Psicodinamica.
Tramite la Onlus Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, facendo parte di una équipe multidisciplinare, opero nei reparti di Ematologia e Tmo dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, all’interno del quale ho allestito, per la prima volta nel 2019, una grande mostra di arteterapia basata interamente sugli elaborati dei pazienti pediatrici e adulti.
Impiego la mia attività in privato e tramite collaborazione, conducendo percorsi e laboratori di gruppo e individuali, presso cooperative, scuole, associazioni, centri residenziali, occupandomi di diverse tipologie di utenza (aspetti legati alle sfera femminile, in particolare pre-post gravidanza, disabilità, disturbi dello spettro autistico, disturbi dell’alimentazione, inclusione, disagio sociale e psichico, crescita personale) di età eterogenea, dall’età evolutiva all’età adulta.
Mi avvalgo, inoltre, di strumenti e metodologie derivanti dalla cineterapia, fototerapia, ortoterapia, inserendo procedure e mezzi meno usuali come le tecniche di stampa.
Conduco corsi di formazione per operatori sanitari con finalità di prevenzione e contrasto allo stress e al burnout e per migliorare la relazione d’aiuto.
Dott.sa Serena de Bigontina
Direttrice scientifica | Psicoterapeuta
Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitico Esistenziale, Sessuologa clinica, Esperta in Rorschach.
Lavoro privatamente a Perugia, mi occupo di clinica degli adulti e degli adolescenti con approccio psicodinamico.
Collaboro presso Associazione Clinè, di cui sono vicepresidente, che si occupa attività psico-corporee, quali bioenergetica, mindfulness, training autogeno, e lavoro psico corporeo in acqua, e con Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), come psicologica e conduttrice di gruppi mindfulness.
Inoltre, svolgo progetti con sessuologa nelle scuole in cui tengo incontri di educazione all’affettività.
Federica Chiaro
Docente esterna | Psicologa, specializzata in psicoterapia ad orientamento costruttivista.
Mi sono occupata, sia in ambiti pubblici che privati, di disabilità, emarginazione sociale e disagio giovanile, sviluppando e collaborando in progetti mirati all’integrazione e all’inclusione sociale. Ho svolto, successivamente, attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova.
Daniela Arpino
Docente esterna | Arteterapeuta
Conduzione di sessioni di arteterapia individuali e di gruppo, anche in equipe
multidisciplinari, perseguendo finalità e obiettivi individuati per ciascuna specifica
utenza in ambito educativo, di crescita personale e trasformativo. Conduzione di
sessioni di arteterapia on-line.
Conduzione di eventi, workshop e percorsi presso scuole, centri e enti/associazioni per promuovere l’arteterapia come strumento di inclusione sociale e benessere e per il contrasto al disagio individuale e collettivo.
Conduzione di lezioni per arteterapeuti in formazione e lezioni per operatori OEPAC
in formazione. Relazioni per convegni e interviste su arteterapia.
Supervisioni tecniche di arteterapia.
Patrizia Tarascio De Giorgi
Collaboratrice esterna | Arteterapeuta
Arteterapeuta, con indirizzo in Psicologia generativa, con Autorizzazione al libero esercizio dell’Ufficio di Sanità del Cantone Ticino (CH), mi sono diplomata nel 2018, presso l’IRG, Istituto di ricerche di gruppo di Lugano (CH).
La mia attività si rivolge a adulti e anziani, malati di Alzheimer, Caregiver presso i Caffè Alzheimer e i Centri diurni.
Mi interessa molto la comunicazione con anziani affetti da demenza e ho superato l’esame di Primo Livello Metodo Validation®.
Per ampliare la mia formazione in ambito creativo e pedagogico, con bambini e adolescenti, nel 2020, ho completato la mia formazione biennale, presso il Lyceum di Milano, come Esperto in Laboratori esperienziali ArtLab® in Ambito Educativo.
Da sempre appassionata di scrittura, che è stata anche una parte fondamentale della mia scuola di arteterapia, grazie al metodo “Fare storie” di Ferruccio Marcoli, ho conseguito dal 2017 diversi diplomi.
Esperta nella conduzione di laboratori autobiografici e nella raccolta biografica e Cultore in scrittura autobiografica (LUA – Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari); Operatrice in Scrittura Terapeutica (Ateneo – Milano); Facilitatrice SoulCollage®; Insegnante certificata del Metodo Caviardage® e Leader nella Relazione di aiuto; Formatrice nel Metodo Evolutionmandala® nell’ambito di Mandala evolutivi per la crescita personale e la conoscenza di sé; Art Collage – Risveglia il tuo genio; Formatrice del Metodo Diario Creativo Interiore©; Specialista di NeuroGrafica®.
La mia passione è la natura. Anima, risorsa e maestra di vita. Mi sono sempre occupata della sua cura e di quella delle persone.
Sono Laureata in Scienze Agrarie, specializzata in Fitopatologia; Fitoterapista con Autorizzazione al libero esercizio dell’Ufficio di sanità del Cantone Ticino (CH); Fitopreparatore; Diploma per i Fiori di Bach- Level 1-2. Sono traduttrice presso una rivista svizzera che si occupa di Agricoltura di montagna e collaboro con una rivista del Cantone Ticino, scrivendo articoli di fitoterapia ed erboristeria.
Partecipa all’Open Day personalizzato
in presenza o in video call.